MATTA#APERTO2025
Dal 21 al 27 luglio 2025, Spazio Matta – residenza Francesca Saraullo – Miriam Ricordi
Like a stone shaped by the river
Primo studio di Francesca Saraullo (performer e coreografa) e Miriam Ricordi (cantautrice e compositrice), che intreccia danza, suono e voce in una ricerca sensibile sul tempo e sulla materia.
Come la pietra levigata dall’acqua, il corpo si lascia attraversare, erodere, trasformare.
Ogni gesto è un deposito, ogni suono una traccia, ogni voce una memoria che riaffiora.
Un paesaggio in movimento prende forma — fatto di pieghe, risonanze, superfici in mutazione.
Francesca Rita Saraullo è coreografa, danzatrice-performer e videomaker, vive tra Chieti e Bruxelles. Il suo percorso multidisciplinare inizia con una laurea in Arte e Multimedia e in Ingegneria del Cinema e dei Media a Torino, prosegue con un Master all’ISAC (Institut Supérieur des Arts et des Chorégraphies) e in Arte nello spazio pubblico all’Accademia Reale di Belle Arti di Bruxelles. Si forma tra Italia, Francia e Belgio, specializzandosi in danza e teatro presso centri come Fondation Royaumont, College-Dance di Venezia e Impulstanz di Vienna.
Collabora con coreografe come Isabella Soupart, Lynda Gaudreau, Nina Dipla, Chrysanthi Badeka; con la regista Silvia Battaglio e gli artisti Marcel·lí Antúnez Roca e Mark IJzerman. Dal 2013 sviluppa una ricerca personale tra danza, performance e arti visive, con un approccio somatico al corpo, alimentato dalla Danza Sensibile (Claude Coldy) e dalla fasciaterapia (Florence Augendre, Anja Röttgerkamp).
Firma opere coreografiche (O., Anamnesis, Lux, Et toi…, La Sospesa) e video (W., Raccolto, Moulbaix dr., Ballerina, Minunn) presentate in festival e teatri internazionali come IDFFBrussels, Iselp, Atelier210, Hetpaleis (BE), Scenari Europei, Marosi (IT), ZfinMalta (MT), Dança Invisível (PT).
Negli ultimi anni alterna una pratica individuale a un lavoro collettivo, ed è co-fondatrice di due collettivi: embrace, rete di professionistɜ del soma, e accompany class, gruppo internazionale che condivide pratiche pedagogiche sperimentali per la comunità della danza a Bruxelles.
Miriam Ricordi è una rocker e un entusiasta, di quelle che hanno un fuoco addosso ed è impossibile stabilire se ciò che le muove sia coraggio o incoscienza.
La sua lotta agli stereotipi comincia il 17 maggio 1990, giorno coincidente con la sua nascita, in cui l’OMS cancella l’omosessualità dalla lista delle malattie mentali. Già in Persuadimi, disco d’esordio (2017), è autentica e vibrante ma è con Cibo e Sesso, suo secondo disco (2022), che si rivela dirompente, divertendosi a far esplodere tradizioni e luoghi comuni. Ha portato i suoi brani in Italia e in Europa, esibendosi al Metropolia Musiikki di Helsinki e al Parlamento di Berlino. Cantautrice rock e chitarrista «ironica e consapevole, performativamente dirompente» si esibisce a fianco di artisti come Eugenio Finardi, Modena City Ramblers, Marina Rei, Marlene Kuntz e Le luci della centrale elettrica.
Diplomata come autrice e produttrice al CET di Mogol, nel 2023 si laurea con lode in Composizione Pop/Rock al Conservatorio “Luisa d’Annunzio” di Pescara.
Dal 2022 porta in scena con Benedetta La Penna e a Chiara Sanvitale Te la sei cercata! – an artivist show, spettacolo musicale e teatrale su femminismo e diritti LGBTQIA+. Nel 2023 si avvicina alle arti performative creando ambienti sonori per il festival “Attraverso la Tendenza”. Nel 2024 è a Parigi, dove collabora al festival Canzoni & Parole, e inizia a curare, con Chiara Sanvitale, la direzione artistica del Caleido Festival a Pescara, dedicato al dialogo tra cantautorato e poesia performativa.
È compositrice, autrice e interprete con la ferocia che solo la ricerca della libertà sa dare.
Ingresso 10 euro
Info e prenotazioni: 327 866 8760 | prenotazioni@spaziomatta.it