Foto Mara Patricelli

OUT NOW

13-14-15-16 Febbraio 2025. Ore 10.00-22.00 | SPAZIO MATTA

Produzione, promozione e diffusione di brani musicali originali degli studenti del conservatorio “L. D’Annunzio” di Pescara attraverso la realizzazione di un podcast  dedicato a loro e alla loro musica con la collaborazione di RadiostART (webradio).

L’obbiettivo è quello di produrre musica nuova di qualità, fatta da giovani musicisti e che si rivolga ad un pubblico giovane attraverso le vie digitali.

L’attività si sviluppa in quattro fasi principali:

  1. Registrazione, missaggio e mastering dei brani
    Nel corso di questa prima fase lo spazio Matta sarà allestito a studio di registrazione digitale dove i giovani musicisti di fatto produrranno i brani che saranno inseriti nel podcast.
  2. Analisi dei brani, confronto sulla collocazione di genere musicale e discografica; questa è la fase in cui i musicisti incontrano il critico musicale. 
  3. Interviste; quest’attività si svolgerà parallelamente durante le due fasi precedenti, sarà il momento in cui si raccolgono le interviste da inserire nel podcast.
  4. Post-produzione e editing del podcast.

Produzione Osvaldo Bianchi
Recording engigneer Marco Vannucci
Podcaster Radio stART
Critico musicale Michelangelo Iossa
Musicisti studenti del Conservatorio L. D’Annunzio di Pescara

Michelangelo Iossa, giornalista, scrittore, critico e saggista musicale, collabora da quasi trent’anni con alcune delle più importanti testate italiane, contributor del Corriere del Mezzogiorno-Corriere della Sera, ha firmato reportage, special radiofonici e televisivi. Dal 1999 docente presso l’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli e cura due insegnamenti legati al mondo della comunicazione e il Laboratorio di Musicologia. Ha firmato libri sui icone della musica italiana e internazionale. È tra i più autorevoli biografi italiani dei Beatles a cui ha dedicato sei differenti libri tra il 2003 e il 2016, e ha ricevuto il Premio per l’Editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri nel 2004.

Osvaldo Bianchi, musicista, compositore, arrangiatore e produttore musicale, diplomato all’Università della Musica di Roma e alla scuola PercentoMusica con Massimo Morriconi. Insegnante, educatore musicale, turnista come bassista e cantante dal 1995, partecipa all’Accademia della Canzone di Sanremo e si esibisce al teatro Ariston nelle Semifinali di Sanremo Giovani (’95). Fonda l’Associazione Musicale Sottosuono di Pescara, dove è direttore didattico dei corsi e laboratori per bambini ed adulti, si occupa di arrangiamenti, registrazioni missaggi e mastering di numerosi artisti collaborando alla produzione di colonne sonore per film e documentari. 

Radio stART web Radio, attiva dal 2017 ed attualmente è la realtà  su web di maggior rilievo operante nel  territorio, forte di un riscontro in fatto di ascolti,  rilevati mediante accessi al sito. L’attuale ranking Google è di 7.4, l’equivalente, in fatto di ascoltatori, di realtà importanti come Rainews24, tanto per fornire un termine di paragone. Tutto questo pur rimanendo un’associazione di appassionati di musica e cultura, con 25 programmi settimanali che coprono ogni genere musicale e che si estendono a temi come Letteratura, Cinema, Teatro, progetti sociali, giovani.

Marco Vannucci, mastering engineer, soud, engineer, recording engineer, audio teacher-trainer, audio software consultant e acoustic design consultant, dal 1996 si occupa di mastering, mixing recording e audio restoring. Frequenta numerosi seminari europei e oltre oceano di Fonia e Sound Engineer. Progetta Spitfire Mastering una world class mastering room con il più sofisticato equipaggiamento analogico e digitale. Lavora con etichette come Universal USA, Sony USA, Ultra Music, Ultra Violet, scrive su magazines, webzines e websites come Audiofader, Computer Music & Project Studio, formatore per R&D di Audison & Elettromedia.