MATTA#APERTO2025

Se dovessi morire,
fa che porti speranza
fa che sia un racconto!

[Refaat Alareer]

Anche quest’anno Spazio Matta, propone Matta#aperto, una programmazione che parte il 14 luglio per arrivare fino al 19 settembre 2025 intrecciando iniziative artistiche all’esterno nell’area urbana dell’ex Mattatoio e in altri luoghi della città.

Nata durante la pandemia, dall’esigenza di garantire agli spettatori una maggiore sicurezza per il contagio, Matta#Aperto, ha fatto emergere delle nuove modalità di promuovere e fruire la cultura, che puntano su un più diretto coinvolgimento dei cittadini. Proporre laboratori artistici, spettacoli, all’aperto nei parchi o lungo il fiume, spinge i cittadini a riscoprire e vivere la città da altri punti di vista, così come stimola gli artisti e i curatori ad interrogarsi in modo più profondo sul senso del coinvolgimento dei cittadini sia per i temi sia per le modalità di interazione.

ll concetto di “apertura” non si riferisce solo agli spazi fisici, ma rappresenta anche un approccio collaborativo, che coinvolge attivamente altre realtà del territorio. Fin dalla sua nascita, lo Spazio Matta ha promosso un modo diverso di fare cultura: non attraverso una direzione artistica univoca, ma attraverso un processo condiviso che valorizza e include diverse realtà artistiche nella costruzione della programmazione.

L’edizione 2025, è un atto etico per la pace in difesa dei diritti umani, ed è dedicata a Refaat Alareer (1979-2023) poeta, scrittore e professore universitario di letteratura comparata presso la Islamic University di Gaza. Attivista, co-fondatore del progetto We Are Not Numbers, nato per raccontare storie di quotidianità con la collaborazione di autori affermati e giovani scrittori di Gaza. L’intellettuale gazawi, appassionato di Shakespeare, è stato ucciso nella notte tra il 6 e il 7 dicembre 2023, insieme ad altri 7 membri della sua famiglia.

Matta#Aperto 2025 fa parte del programma promosso dalla Presidenza Consiglio dei Ministri per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie della Città di Pescara.

Le attività sono realizzate in collaborazione con:
Talent Garden – progetto finanziato da “Con i Bambini”
Conservatorio di Musica Luisa d’Annunzio
Associazione L.A.A.D.
Pescara Social Lab
Florian Metateatro